UPGRADE DELL’HARDWARE: LA SITUAZIONE IN ITALIA
Nonostante le pressioni inflazionistiche, la crisi energetica e la guerra in Ucraina, in Italia il settore IT (Information Technology) ha avuto una crescita del 7% (30,77 miliardi di euro) durante il 2022 e questo trend sembra continuare anche nel 2023.
È quanto emerge dalle analisi condotte da Assintel, l’associazione nazionale di riferimento delle imprese ICT e Digitali di Confcommercio.
Le aziende italiane proseguono con gli investimenti nei prodotti e servizi digitali, sempre più consapevoli che sono essenziali per mantenere la produttività e la competitività sul mercato. La spesa per il software ha la crescita più sostenuta (+10%, pari a 9,6 miliardi di euro), seguita da quella dell’hardware (+6,4%, pari a 9 miliardi di euro).
Nonostante i dati e il cambio di mindset nel settore, sono ancora tante le imprese in cui gli hardware sono datati e non vengono aggiornati, causando forti disagi in azienda.
Ma perché è così importante aggiornare l’hardware?
L’hardware è l’insieme di macchine e strumenti elettronici essenziali per rendere operativo il tuo ufficio.
Nel corso del tempo, i macchinari e le tecnologie possono diventare obsoleti e meno efficaci rispetto alle nuove soluzioni disponibili sul mercato. Le ragioni possono essere diverse: il cambiamento delle esigenze del mercato, le normative che impongono standard più elevati, l’usura naturale dell’hardware o la mancanza di manutenzione adeguata di quest’ultimo.
È importante comprendere fin dall’inizio che usare macchinari obsoleti può avere un impatto significativo sulla produttività e sulla qualità del lavoro svolto. Il concetto di digitalizzazione è sinonimo di continua evoluzione: investire in infrastrutture e aggiornare l’hardware è fondamentale per le imprese, che desiderano sistemi stabili e vogliono rispondere rapidamente alle richieste sempre più mutevoli del mercato.
Inoltre, è importante non attendere troppo tempo per aggiornare le componenti IT, perché non solo i pezzi di ricambio potrebbero non essere più disponibili, ma potrebbero nascere diverse difficoltà, ad esempio nel settore delle risorse umane.
Uno dei rischi, che spesso non viene considerato, è quello in cui un’azienda si ritrovi a dover formare giovani risorse, competenti sulle nuove tecnologie, su un hardware che è invece sorpassato. Ricordati che le nuove tecnologie richiedono sistemi aggiornati per essere compatibili e funzionare perfettamente.
Bisogna scegliere: rinnovare il sistema obsoleto per accedere alle nuove tecnologie oppure non introdurre le nuove tecnologie per non cambiare il sistema obsoleto.
In conclusione, se vuoi disporre di un’infrastruttura IT efficace e performante è essenziale mantenere aggiornate le varie componenti: nonostante questo assunto sia universalmente accettato, rimane comunque complicato coniugare le esigenze di budget e capire quando sia necessario un aggiornamento hardware.
No comment